Le nostre Specialità
Trattamento PRP – Tricologia – Caduta Capelli Monza
Trattamento PRP – Tricologia – Caduta Capelli
Il trattamento PRP in tricologia
Nel campo della tricologia, il trattamento rigenerativo con PRP, ovvero Platelet Rich Plasma (sangue ricco di piastrine), viene utilizzato per trattare diverse forme di alopecia, tra cui l’alopecia androgenetica, quella areata, Telogen Effluvium e per supportare i pazienti con una terapia adeguata post trapianto di capelli.
Diversi studi hanno infatti dimostrato l’efficacia del PRP in ambito tricologico, evidenziando come le infiltrazioni possano:
- ridurre la caduta dei capelli
- aumentare sia il diametro che la densità dei fusti
- favorire l’attecchimento dei capelli post trapianto
- stimolare la ricrescita dei capelli
- promuovere la rigenerazione dei follicoli piliferi e la proliferazione cellulare
Il PRP per il trattamento dell’alopecia androgenetica
L’alopecia androgenetica, conosciuta anche come calvizie comune o “diradamento dei capelli”, è una condizione legata a fattori genetici e ormonali, che porta a una miniaturizzazione dei follicoli piliferi, rendendo i capelli più sottili e deboli, fino alla loro caduta.
Il PRP si rivela particolarmente efficace nelle fasi iniziali dell’alopecia androgenetica, quando i follicoli sono ancora attivi ma tendono a diventare più piccoli.
Attraverso il PRP si può intervenire sull’alopecia androgenetica per:
- stimolare i follicoli residui a passare dalla fase di riposo (telogen) alla fase di crescita attiva (anagen), favorendo la ricrescita di capelli più spessi e sani
- migliorare la microcircolazione del cuoio capelluto
- aumentare il diametro, la densità e la qualità dei capelli
I risultati, come una maggiore densità e la ricrescita dei capelli, possono essere visibili dopo alcune settimane o mesi di trattamento, con miglioramenti progressivi, mentre la riduzione della caduta dei capelli si può vedere subito dopo la prima o la seconda applicazione
Il numero di sedute necessarie per ottenere risultati ottimali varia a seconda dei casi.
Il PRP per il trattamento dell’alopecia areata
L’alopecia areata è una malattia autoimmune che causa la caduta dei capelli a chiazze.
In questa particolare condizione, il sistema immunitario attacca erroneamente i follicoli piliferi, interrompendo la loro normale funzione.
Il trattamento con PRP in caso di alopecia areata permette di:
- stimolare il recupero follicolare
- ottenere un effetto anti-infiammatorio
- attivare la risposta immunitaria influenzando positivamente il microambiente del cuoio capelluto
L’efficacia del trattamento può variare da paziente a paziente, in particolare in relazione alla gravità della condizione e alla risposta individuale.
Il PRP può aiutare a stimolare la ricrescita dei capelli nelle aree colpite da alopecia areata, in alcuni casi, se il trattamento è tempestivo può essere evidente il risultato dopo una sola seduta in altri casi possono essere necessarie più sedute.
Il PRP nel Telogen Effluvium o perdita diffusa dei capelli
Il PRP si rivela un trattamento naturale, sicuro ed efficace per contrastare la caduta dei capelli, stimolando la crescita e rinforzando i follicoli piliferi.
Questo avviene grazie ai fattori di crescita contenuti nel plasma, che hanno proprietà rigenerative e stimolano i processi naturali di riparazione.
Ecco come il PRP interviene nel contrastare la caduta dei capelli:
- stimolazione della crescita dei follicoli piliferi
- miglioramento della microcircolazione del cuoio capelluto
- rinforzo dei capelli esistenti
- prolungamento della fase di crescita dei capelli (anagen)
- riduzione dell’infiammazione e della fibrosi
Di solito, il trattamento viene ripetuto in cicli di diverse sedute, a seconda della risposta individuale e dei risultati desiderati.
I benefici possono essere visibili dopo alcune settimane o mesi, con un miglioramento della densità e della qualità dei capelli.
A seconda dei casi il trattamento con PRP può essere combinato con una terapia farmacologica (minoxidil, finasteride) o con il trapianto di capelli, per massimizzare i risultati.
Prenota una visita di valutazione tricologica per conoscere lo stato di salute dei tuoi capelli e valutare la migliore modalità di trattamento.
Il PRP e il trapianto di capelli
Il trattamento con PRP può essere un valido supporto per i pazienti che si sottopongono a un trapianto di capelli, sia nella fase pre-operatoria che post-operatoria, grazie alle sue proprietà rigenerative e alla capacità di migliorare la vitalità dei follicoli trapiantati.
Grazie a queste proprietà il PRP è spesso integrato nei protocolli di trapianto di capelli per ottimizzare i risultati e garantire una crescita più sana e duratura dei capelli trapiantati.
Generalmente vengono effettuate 3 infiltrazioni (una al mese) nel periodo immediatamente successivo al trapianto di capelli, con l’obiettivo di favorire l’attecchimento e quindi contribuire a un risultato ottimale, va poi effettuato un mantenimento, a seconda dei casi, con una applicazione ogni 8/12 mesi
Nello specifico il PRP nel trapianto di capelli aiuta a:
- preparare il cuoio capelluto: effettuare sedute di PRP prima del trapianto aiuta a migliorare la qualità del cuoio capelluto, stimolando la circolazione sanguigna e creando un ambiente più favorevole per l’attecchimento dei follicoli
- favorire un miglior attecchimento dei follicoli trapiantati: i fattori di crescita contenuti nel PRP contribuiscono alla formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi), migliorando l’ossigenazione e il nutrimento dei follicoli, aumentando le possibilità di successo del trapianto
- ridurre l’infiammazione e il dolore: il PRP ha proprietà antinfiammatorie che contribuiscono a una guarigione più rapida e con minori fastidi post-operatori
- accelerare la fase di guarigione: il Plasma Ricco di Piastrine favorisce la riparazione dei tessuti dopo il trapianto, riducendo il rossore e il gonfiore e facilitando la ripresa della normale attività del cuoio capelluto
- stimolare della crescita dei capelli: il PRP può essere utilizzato anche nei mesi successivi al trapianto per stimolare la crescita dei nuovi capelli e rafforzare quelli già presenti, migliorando la densità complessiva
Come si ottiene il PRP
Il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) si ottiene prelevando una piccola quantità di sangue dal paziente. Attraverso un particolare processo di centrifugazione, il sangue viene separato nei suoi componenti, isolando il plasma ad alta concentrazione di piastrine. Queste contengono preziosi fattori di crescita, fondamentali per stimolare la riparazione e la rigenerazione dei tessuti.
Come si effettua il trattamento con il PRP
Il trattamento con PRP è una procedura piuttosto semplice che prevede dopo il prelievo e la centrifugazione del sangue prelevato:
- preparazione del cuoio capelluto, che viene pulito e disinfettato per prevenire eventuali infezioni
- iniezioni di PRP nel cuoio capelluto da parte del medico, distribuite in modo uniforme nelle aree in cui si vuole stimolare la crescita dei capelli o trattare la caduta
È doloroso il trattamento con PRP?
Il trattamento con PRP non è particolarmente doloroso, ma la percezione del dolore può variare da persona a persona. La maggior parte dei pazienti riferiscono come fastidiosa la fase delle iniezioni, poiché l’ago può causare una sensazione di piccole punture.
Tuttavia, il dolore è generalmente lieve e transitorio, spesso gestito con un anestetico topico che viene applicato sulla zona da trattare (circa 30-60 minuti prima del trattamento), in modo da ridurre la sensibilità e rendere il trattamento ancora più tollerabile.
Dopo il trattamento, il paziente può riprendere le normali attività quotidiane, anche se potrebbero esserci lievi arrossamenti o gonfiori nelle aree trattate che tendono a scomparire nel giro di poche ore.
A seconda dei casi il medico potrebbe consigliare di evitare attività fisiche intense, esposizione diretta al sole o l’uso di prodotti per capelli aggressivi per qualche giorno.
Prenota online la tua consulenza per il trattamento PRP
Utilizzando il form sottostante potrai prenotare immediatamente online la tua visita presso il Centro Polisalute di Cinisello Balsamo