Le nostre Specialità

Trattamento Prp Monza

Trattamento PRP

Trattamento PRP a cosa serve e ambiti di applicazione

Il PRP, ovvero Platelet Rich Plasma (sangue ricco di piastrine), è un concentrato di derivazione ematica del tutto naturale che contiene importanti elementi di crescita.

Il PRP è un trattamento rigenerativo che stimola e facilita la riparazione dei tessuti danneggiati che hanno subito una lesione, per questo viene utilizzato in ortopedia, nel trattamento delle ulcere cutanee e in diversi ambiti, come quello tricologico o della medicina estetica.

Come si ottiene il PRP

Il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) si ottiene prelevando una piccola quantità di sangue dal paziente. Attraverso un particolare processo di centrifugazione, il sangue viene separato nei suoi componenti, isolando il plasma ad alta concentrazione di piastrine. Queste contengono preziosi fattori di crescita, fondamentali per stimolare la riparazione e la rigenerazione dei tessuti.

Il PRP viene quindi iniettato nella zona da trattare, dove i fattori di crescita rilasciati dalle piastrine stimolano i processi naturali di guarigione dei tessuti, promuovendo la proliferazione cellulare, la sintesi del collagene e la formazione di nuovi vasi sanguigni.

Il PRP è un trattamento minimamente invasivo e indoloreprivo di controindicazioni, che garantisce, inoltre, la massima biocompatibilità e naturalità.

Il PRP in Ortopedia e nella Medicina dello Sport

Il PRP è ampiamente utilizzato in ortopedia e medicina dello sport per accelerare i processi di guarigione e ridurre i tempi di recupero in caso di lesioni muscolari, tendinee, articolari e legamentose. Grazie alla sua alta concentrazione di fattori di crescita, questo trattamento stimola la rigenerazione dei tessuti e riduce l’infiammazione, migliorando la qualità del recupero funzionale.

Tra le principali applicazioni del PRP in ortopedia e medicina sportiva troviamo:

  • le lesioni muscolari, in cui il PRP favorisce la riparazione di strappi, stiramenti e contusioni muscolari, riducendo il rischio di recidive
  • le tendinopatie e diverse tipologie di lesioni tendinee (come epicondilite, tendinite rotulea o Achillea)
  • lesioni cartilaginee e prime fasi dell’artrosi, con un miglioramento della lubrificazione articolare data della rigenerazione della cartilagine
  • distorsioni e lesioni legamentose (come distorsioni del ginocchio o della caviglia)
  • recupero post-operatorio

Il PRP rappresenta una soluzione efficace e minimamente invasiva per il trattamento di numerose patologie muscolo-scheletriche, riducendo il ricorso a farmaci antinfiammatori e migliorando la qualità della guarigione nei pazienti, inclusi atleti e sportivi di ogni livello.

Alcuni benefici del PRP in sintesi:

  • attenuamento delle infiammazioni
  • risoluzione di traumi e lesioni in caso di distorsioni del ginocchio, rottura legamenti, strappi e stiramenti muscolari
  • aumento della forza dei tendini
  • accelerazione di alcuni processi di guarigione
  • rimarginazione delle ferite e delle ustioni
  • cura delle ulcere
  • rigenerazione dei tessuti
  • trattamento dell’alopecia androgenetica o areata
  • trattamento post trapianto di capelli
  • supporto in alcuni trattamenti di medicina estetica

Il PRP nel trattamento di Ulcere Cutanee

Il PRP ha dimostrato efficacia anche nel trattamento di ulcere cutanee croniche, come le ulcere del piede diabetico.

L’applicazione topica o tramite iniezione del PRP in questo tipo di lesioni promuove la formazione di tessuto di granulazione e di nuovi vasi sanguigni, nonché la rigenerazione dei tessutiaccelerando il processo di guarigione e riducendo il rischio di complicanze.

Il PRP in ambito Tricologico per l’alopecia e dopo il trapianto di capelli

Nel campo della tricologia, il PRP viene utilizzato per trattare diverse forme di alopecia, tra cui l’alopecia androgenetica e quella areata.

Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia del PRP in ambito tricologico, evidenziando come le infiltrazioni possano ridurre la caduta dei capelli, stimolarne la ricrescita e aumentare sia il diametro che la densità dei fusti, con un alto grado di soddisfazione da parte dei pazienti.

L’applicazione del PRP in ambito tricologico prevede l’iniezione del Plasma Ricco di Piastrine direttamente nel cuoio capelluto, dove i fattori di crescita promuovono la rigenerazione dei follicoli piliferi e la proliferazione cellulare.

Vai all’approfondimento >>

Il PRP in Medicina Estetica come soluzione antiaging

Il PRP in medicina estetica viene utilizzato per rispondere a differenti esigenze di trattamento e, spesso, in combinazione con altre procedure estetiche per potenziarne gli effetti.

La capacità del Plasma Ricco di Piastrine di stimolare la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene permette di ottenere risultati significativi in trattamenti come:

  • la biorivitalizzazione di zone in cui i segni dell’invecchiamento risultano spesso più evidenti (viso, collo e décolleté)
  • il trattamento delle rughe sottili e delle discromie cutanee
  • trattamento di alcune tipologie di cicatrici, come quelle da acne o post chirurghiche
  • ringiovanimento delle mani, con miglioramento della tonicità cutanea
  • miglioramento delle smagliature
  • accelerazione del processo di guarigione dopo alcuni trattamenti estetici (laser, peeling chimici, needling, ecc)

Grazie alle sue proprietà rigenerative, il PRP rappresenta una soluzione naturale e sicura per migliorare la qualità della pelle e dei tessuti in modo non invasivo.

Richiedi informazioni sul PRP

Compila il form sottostante per avere maggiori informazioni sui trattamenti PRP a Monza presso il Centro Polisalute di Cinisello Balsamo