Le nostre Specialità

Ozonoterapia Cinisello Balsamo, Monza e Milano

OZONOTERAPIA

Ozonoterapia: cos’è, benefici e applicazioni

L’ozonoterapia è un trattamento di medicina complementare che utilizza una miscela di ossigeno e ozono per favorire la rigenerazione dei tessuti, migliorare l’ossigenazione cellulare e contrastare numerose patologie di carattere ortopedico, vascolare, oculistico e intestinale.
Questo trattamento, eseguito esclusivamente da personale medico, è noto per la sua efficacia antinfiammatoria, antidolorifica, antibatterica e antiossidante, senza effetti collaterali o reazioni allergiche.

Come funziona l’ozonoterapia

L’ozonoterapia può essere somministrata attraverso diverse tecniche, tra cui:

  • iniezione locale (intramuscolare, intradermica, paravertebrale) per il trattamento di patologie muscoloscheletriche
  • insufflazioni rettali per disturbi intestinali
  • autoemotrasfusione (GAEI – Grande Auto Emoinfusione) per trattamenti sistemici
  • somministrazione topica per ulcere e problematiche vascolari

Benefici dell’ozonoterapia

  • azione antinfiammatoria e antidolorifica
  • effetto antibatterico, antivirale e antimicotico
  • potenziamento del sistema immunitario
  • miglioramento della circolazione sanguigna e ossigenazione cellulare
  • azione antiossidante e antiaging

Quali patologie possono essere trattate con con l’ozonoterapia

1. Trattamenti ortopedici (somministrazione locale e sistemica con GAEI e piccola autoemoinfusione)

L’ozonoterapia è particolarmente indicata per:

  • protrusioni ed ernie discali lombari e cervicali, riducendo la compressione sulle radici nervose e alleviando il dolore
  • infiammazioni articolari e tendinee (tendiniti, contratture muscolari)
  • malattie autoimmuni reumatiche

Tra i pazienti che traggono beneficio da questo trattamento ci sono lavoratori manuali, che sono sottoposti a sforzi fisici importanti, persone con posture scorrette (es. lavoratori al computer), atleti dilettanti e piloti di moto.

2. Trattamenti vascolari (somministrazione topica con sacchetti e sistemica con GAEI)

  • ulcere diabetiche degli arti inferiori
  • ulcere cutanee da ipovascolarizzazione post-chirurgica

L’azione antibatterica e la stimolazione della rigenerazione cellulare attraverso l’ozonoterapia favoriscono la guarigione delle lesioni.

3. Trattamenti oculistici (somministrazione sistemica)

  • degenerazione maculare legata all’età

Il trattamento con ozonoterapia migliora la microcircolazione retinica e riduce l’infiammazione, rallentando la progressione della patologia.

4. Trattamenti intestinali (somministrazione topica con insufflazioni rettali e sistemica con GAEI)

  • disbiosi intestinali
  • malattie autoimmuni intestinali, come la rettocolite ulcerosa

L’ozonoterapia aiuta a riequilibrare la flora intestinale e ridurre le infiammazioni croniche.

Ozonoterapia e medicina sportiva, riabilitativa ed estetica

In ambito sportivo, l’ozonoterapia è utilizzata per accelerare i tempi di recupero e migliorare la resistenza fisica.
La GAEI è considerata doping negli atleti professionisti per i suoi effetti sulla ventilazione e sulla resistenza.

Nel settore estetico, la somministrazione di ozono stimola la produzione di collagene, migliorando l’elasticità e la luminosità della pelle. Questo effetto antiaging si ottiene sia attraverso trattamenti sistemici sia con iniezioni localizzate sul viso.

Modalità di trattamento

I protocolli terapeutici prevedono generalmente cicli di 10-12 sedute, con frequenza settimanale o bisettimanale, a seconda della problematica trattata.

Solitamente si iniziano cicli di ozonoterapia dopo indicazioni o prescrizione medica di uno specialista come l’ortopedico, il neurochirurgo, il fisiatra, il fisioterapista o l’osteopata.

L’ozonoterapia rappresenta una soluzione efficace, sicura e ben tollerata per numerose condizioni patologiche, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Non genera effetti collaterali né reazioni allergiche.

La somministrazione della miscela può avvenire tramite iniezione intramuscolare, intradermica e paravertebrale, tramite insufflazione rettale o vaginale e, infine, tramite autoemotrasfusione.

Benefici dell’ozonoterapia in sintesi

  • azione antinfiammatoria, antalgica, antidolorifica
  • azione antibatterica e antimicotica
  • azione antiossidante
  • potenziamento del sistema immunitario
  • azione sinergica con i farmaci con riduzione degli effetti collaterali
  • azione dei sistemi neuro protettivi
  • azione antinfiammatoria, antalgica, antidolorifica
  • azione antibatterica e antimicotica
  • azione antiossidante
  • potenziamento del sistema immunitario
  • azione dei sistemi neuro protettivi

Richiedi informazioni sull’ozonoterapia

Compila il form sottostante per avere maggiori informazioni sul trattamento di ozonoterapia a Monza o Milano presso il Centro Polisalute