I nostri Professionisti

Dott. Marco Cammarano

Psichiatra

Marco Cammarano Psichiatra

Esperienze professionali

Il Dr. Marco Cammarano è un medico psichiatra con esperienza consolidata nel trattamento delle patologie psichiatriche e nella gestione clinica dei pazienti in ambito ospedaliero e territoriale.

Dal 2007 al 2024 ha lavorato come Dirigente Medico Psichiatra presso l’ASST Nord Milano, precedentemente denominata Azienda Ospedaliera S. Gerardo di Monza e Azienda Ospedaliera ICP di Milano.

Nel 2019 ha ricevuto l’incarico di Alta Specializzazione, divenendo responsabile a livello ASST della gestione di progetti innovativi regionali e di equipe mediche in ambito psichiatrico.

Ha fatto esperienza anche presso diverse altre strutture, tra cui l’Ospedale S. Carlo di Milano e la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali di Palermo, sviluppando competenze nella gestione di tutto l’ambito delle patologie psichiatriche come i disturbi dell’umore e i disturbi psicotici e nell’integrazione tra farmacoterapia e psicoterapia con formazione sia dinamica sia cognitiva.
Ha svolto ruoli di coordinamento e responsabilità in progetti di prevenzione e intervento precoce nell’ambito psichiatrico in generale e nell’ambito dei disturbi alimentari in particolare, partecipando attivamente alla definizione di protocolli per il passaggio dalla Neuropsichiatria Infantile alla Psichiatria Adulti nell’area della ATS Città Metropolitana di Milano.

Dal 2014, inoltre, è consulente presso la Casa di Accoglienza Betania di Renate, implementando la propria competenza anche nell’ambito della disabilità.

Formazione

Il Dr. Marco Cammarano ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2001, con una tesi sull’integrazione tra farmacoterapia e psicoterapia nel trattamento del Disturbo di Panico. Successivamente, ha ottenuto la specializzazione in Psichiatria presso l’Università di Milano-Bicocca.

Nel corso degli anni ha partecipato a numerosi corsi di formazione e convegni sia come discente sia come responsabile scientifico, relatore e moderatore, approfondendo in particolare tematiche legate alla salute mentale giovanile, ai trattamenti psicofarmacologici e alla gestione multidisciplinare dei pazienti psichiatrici.

È esperto nell’utilizzo di protocolli di intervento per la gestione dei disturbi psichiatrici, nella conduzione di percorsi di psicoterapia integrata e nella gestione di team multidisciplinari in contesti ospedalieri e territoriali.